Modello di dati HERMES
Il modello di dati concettuale HERMES, riportato nella Figura 11, descrive i dati e le informazioni da un punto di vista metodologico e ne definisce la struttura. Il modello di dati open-source universalmente utilizzabile è accessibile gratuitamente e chiunque può impiegarlo per i propri strumenti.

Figura 11: diagramma del modello di dati HERMES
Il modello di dati, sviluppato con INTERLIS* consente di garantire la coerenza di HERMES, ossia l'uniformità della struttura dei dati all'interno di un elemento metodologico (ogni compito è p. es. attribuito a un modulo). Quando è implementato in uno strumento, INTERLIS permette di memorizzare, visualizzare e anche generare sia i dati del metodo che quelli effettivi del progetto con il livello di dettaglio adeguato.
L'utilizzo del modello di dati di HERMES e del linguaggio INTERLIS ha lo scopo di favorire lo sviluppo di nuovi elementi metodologici e allo stesso tempo l'ampliamento di quelli esistenti, come per esempio l'attuale gestione di progetti.