Skip to main content

Requisiti della soluzione

Descrizione

I requisiti della soluzione contengono, come risultato HERMES determinante, i requisiti funzionali e tecnici, ma anche altri elementi come proprietà, funzioni, ottimizzazioni e correzioni di difetti, disposizioni legali e norme tecniche specifiche che il futuro sistema o prodotto dovrà soddisfare. Contemplano ad esempio, i requisiti aziendali, quelli relativi all'esercizio, al supporto o alla sicurezza che confluiscono direttamente nella soluzione.

Nello sviluppo classico, i requisiti della soluzione sono sviluppati nel livello finale di dettaglio nella fase Progettazione sulla base dello studio e dell'analisi della situazione e, se necessario, sono successivamente aggiornati durante lo sviluppo della soluzione attraverso la gestione delle modifiche.

Nello sviluppo agile, i requisiti della soluzione sono sviluppati per la prima volta sulla base dello studio e dell'analisi della situazione nella fase Attuazione sotto forma di un « backlog iniziale del prodotto» di riferimento. Corrispondono a un elenco di requisiti prioritari inequivocabili, se necessario suddivisi in rilasci e ordinati in base ad aspetti aziendali specifici o ad altri aspetti e dipendenze logiche importanti. Nell'ambito dello sviluppo agile autonomo, sono continuamente aggiornati. Come risultato HERMES sono aggiornati in modo iterativo e incrementali. Successivamente hanno solo un carattere informativo e documentale.

Contenuto

Il contenuto è fortemente influenzato dal progetto e dal modo di procedere.

Contenuto possibile:

  • Panoramica di tutti i mandati (eventualmente suddivisi per rilascio)
  • Rilasci
  • Descrizione
    • Contesto aziendale e sistemico
    • Effetti/Benefici
    • Caso d'uso (use case)
  • Requisito con
    • priorità
      (p. es. a seconda del tipo di requisito, del contesto generale, dell'importanza, dell'urgenza ecc.)
    • Denominazione/Titolo
    • Mandato/Numero d'identificazione
    • Panoramica del prodotto/sistema
    • Obiettivo da raggiungere
    • Descrizione specialistica
      • Testo libero
      • Organizzazione, funzione, qualità ecc.
      • Nel caso di un sistema:
        requisiti del piano di esercizio, dell'architettura della soluzione, dell'archiviazione dei dati, della progettazione della migrazione e requisiti del piano SIPD
      • aspettative degli utenti
      • consultazione degli utenti
    • Descrizione funzionale
    • Benefici/Valore aggiunto
    • Rilevanza aziendale
    • Criteri di accettazione
    • Conformità del prodotto
    • Termine di realizzazione
    • Carico di lavoro stimato
    • Criteri di test
    • Altri aspetti e criteri

Risultati