Elaborare il piano di gestione progettuale

Scopo
Con l'elaborazione del piano di gestione progettuale, la pianificazione generale del progetto e le disposizioni e i regolamenti essenziali sono stabiliti sulla base della pianificazione e delle scadenze dello studio e sono creati i presupposti per lo sviluppo del mandato di esecuzione.
Idea di fondo
Con l'elaborazione del piano di gestione progettuale, la pianificazione generale iniziale dello sviluppo della soluzione e i regolamenti essenziali per l'ulteriore svolgimento del progetto sono determinati ancor prima dell'avvio dell'esecuzione.
La pianificazione e lo svolgimento dei vari progetti devono basarsi sui requisiti specifici dell'organizzazione permanente.
Peculiarità di HERMES
La lista stakeholder, se del caso l'analisi dell'acquisto e lo studio con la decisione Continuazione costituiscono la base per lo sviluppo del piano di gestione progettuale. Il piano di gestione progettuale costituisce il presupposto per la conduzione e il controllo del progetto da parte del committente nonché per il coordinamento del progetto con i requisiti dell'organizzazione permanente.
Il piano di gestione progettuale costituisce la base per la conduzione e il controllo del progetto da parte della direzione del progetto. È orientato secondo la decisione Continuazione e stabilisce in particolare come sarà eseguita la gestione delle modifiche o garantita la qualità dei risultati e dei processi/compiti.
Nel piano di gestione progettuale, se è previsto un approccio agile, si stabilisce se l'avvio del rilascio (facoltativo) sia previsto in modo obbligatorio o meno nel progetto. Questa decisione spetta al committente.
Prima dell'avvio dell'esecuzione si elabora un piano generale secondo il principio di pianificazione continua e si pianifica nel dettaglio la fase successiva (Progettazione o Attuazione). Al termine di ogni fase o di un rilascio è pianificata nei dettagli la fase successiva / il rilascio successivo e si rivede il piano generale. Tutto ciò avviene con il compito Preparare l'avvio della fase o Preparare la conclusione del rilascio.
Se il progetto è inserito in un programma, il piano di gestione del programma ha la precedenza. Le disposizioni del piano di gestione progettuale non devono essere in contrasto con lo spirito e l'intento delle disposizioni stesse del programma. L'eccezione che conferma questa regola è la scelta tra l'approccio classico o agile riguardo lo sviluppo di soluzioni. Esso deve essere obbligatoriamente verificato per ogni singolo progetto e documentato nello studio.
Basi / Presupposti
Attività
- Acquisire informazioni in merito al progetto e al suo ambito.
- Elaborare un piano di gestione progettuale, in particolare:
- stabilire il processo di gestione dei rischi e le scale di valutazione dei rischi;
- definire e pubblicare il processo di modifica;
- stabilire obiettivi di qualità per l'esecuzione;
- definire le procedure di verifica per i risultati e i processi/compiti e registrarle nel capitolo Piano di verifica;
- definire i metodi di verifica per la garanzia della qualità;
- riprendere il piano di acquisto dall'analisi dell'acquisto, verificarlo, coordinarlo con lo studio, adattarlo se necessario e registrarlo;
- nel caso di un approccio agile, indicare esplicitamente se la decisione Avvio del rilascio è obbligatoria;
- Determinare l'organizzazione di esecuzione
- Organizzazione di progetto, compreso il team di sviluppo (approccio agile)
- Attribuzione dei ruoli nell'organizzazione permanente e di progetto
Risultati
Correlazioni
Modulo | Compito | Responsabilità del compito | Risultato | Coinvolgimento nel conseguimento dei risultati |
---|---|---|---|---|
Gestione del progetto | Elaborare il piano di gestione progettuale | Capoprogetto* | Piano di gestione progettuale | Capoprogetto*, Committente* |