Decisione Avvio della fase

Scopo
La decisione Avvio della fase crea i presupposti per i lavori da svolgere nella fase successiva secondo l'approccio classico.
Idea di fondo
I risultati di questa fase sono valutati poi accettati o rifiutati. Si conclude la fase corrente, è avviata la fase successiva e sono liberate le risorse necessarie. Se gli obiettivi non possono essere raggiunti, il progetto è concluso (cfr. decisione Interruzione del progetto).
Peculiarità di HERMES
Al termine della fase corrente del progetto, si procede all'accettazione del rapporto di fase e si decide la conclusione della fase. In seguito, il committente decide l'avvio della fase successiva.
Prima decidere l'avvio della fase, il rapporto di fase e il piano di gestione progettuale sono armonizzati con le direttive sovraordinate dell'organizzazione permanente tenendo in considerazione anche le nuove conoscenze acquisite.
Si decide e si mettono in vigore l'adeguamento del piano di gestione progettuale e dell'organizzazione di progetto.
Se nell'ambito del progetto il controllo della gestione come pure il controllo della qualità e dei rischi sono stati assegnati a degli organi specifici, questi ultimi redigono un rapporto all'attenzione del committente.
Basi / Presupposti
Attività
- Completare con ulteriori criteri di avvio la lista di controllo Avvio della fase.
- Valutare in modo critico gli obiettivi, la fattibilità e i benefici della soluzione auspicata e coordinarla con gli obiettivi dell'organizzazione permanente.
- Verificare il rispetto delle strategie sovraordinate, degli standard e delle direttive nonché le avvenute conferme degli organi competenti.
- Garantire che le risorse necessarie (di personale, finanziarie, infrastrutturali, il know-how e l'esperienza) siano disponibili tempestivamente e in quantità sufficiente per l'intera durata del progetto.
- Coordinare le decisioni all'interno dell'organizzazione permanente.
- Esaminare, approvare o rifiutare il rapporto di rilascio, il piano di gestione progettuale e i risultati specifici al rilascio.
- Decidere formalmente l'avvio del rilascio o rifiutare i risultati.
- In caso di decisione positiva:
- informare gli interessati.
- Se non è possibile realizzare gli obiettivi:
- definire misure correttive, oppure
- decidere di interrompere il progetto e richiederne la conclusione.